La Regione Veneto ha infatti annunciato la proroga della scadenza per la presentazione delle domande, portando il nuovo termine al 30 settembre 2025. Questo permetterà alle famiglie che assistono persone non autosufficienti di avere più tempo per accedere a questo importante sostegno economico.
La notizia è stata comunicata dall’assessora regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, che ha sottolineato come questa misura sia pensata per alleggerire il carico assistenziale che grava sulle famiglie e sui caregiver. Si tratta di un sostegno concreto che si inserisce in una strategia più ampia, volta a rafforzare la rete di aiuti per gli anziani non autosufficienti del territorio.
Sostegno economico per l’assistenza domiciliare
Il contributo, destinato a chi si prende cura di un familiare anziano, ammonta a 400 euro al mese per un anno intero, per un totale di 4.800 euro. Per l’anno in corso, la Regione ha stanziato ben 19,5 milioni di euro, fondi provenienti dal Fondo Sociale Europeo. Questa somma va ad aggiungersi ai 61,4 milioni già erogati nel 2024, confermando l’impegno costante dell’amministrazione regionale in questo ambito.
Chi può accedere al sostegno economico
L’assessora Lanzarin ha fornito anche i dettagli sui requisiti necessari per accedere al beneficio. I destinatari sono persone ultra sessantacinquenni in condizioni di particolare fragilità sociale ed economica, che risiedono a casa e che soddisfano specifici criteri di valutazione.
In particolare, è necessario avere:
- una valutazione della condizione di non autosufficienza tramite la scheda SVaMa, con un punteggio non inferiore a 70/100;
- un ISEE socio-sanitario non superiore a 40.000 euro.
Per presentare la domanda, è possibile rivolgersi online al sito Azero Veneto – Fondo Sociale Europeo Plus FSE o recarsi direttamente agli sportelli delle diverse ULSS venete.
Tutte le istruzioni e la modulistica necessaria sono disponibili sul portale dedicato.
La proroga della scadenza rappresenta un’opportunità preziosa per tutte quelle famiglie che, per diverse ragioni, non sono riuscite a completare la procedura in tempo, garantendo a un numero maggiore di persone la possibilità di accedere a questo importante supporto.
L’assistenza domiciliare diventa una priorità per le famiglie
Il sostegno economico come quello offerto dalla Regione Veneto si rivela fondamentale per promuovere l’assistenza domiciliare, una scelta sempre più prioritaria per le famiglie. Vivere nel proprio ambiente domestico, infatti, contribuisce in maniera significativa al benessere psicofisico della persona anziana, permettendole di mantenere le proprie abitudini e di rimanere in contatto con le persone care, che le danno sicurezza da sempre.
L’assistenza domiciliare non è solo un servizio, ma rappresenta un approccio al welfare che riconosce il valore del nucleo familiare e dei caregiver, figure chiave nel garantire una migliore qualità della vita.
Italia Civile è ben consapevole di questo e si impegna ogni giorno per agevolare le famiglie nella ricerca di un’assistente domestica che possa alleggerire il carico di responsabilità.